Il Comune di Massa Marittima, inserito all’interno del Geoparco delle Colline Metallifere- Tuscan Mining Geopark, (Carta Europea Turismo Sostenibile), è un territorio che custodisce intatto il fascino selvaggio di questa parte di Maremma dove lo sguardo viene rapito da scorci mozzafiato e da una vegetazione lussureggiante, intervallata solo dalle tracce visibili lasciate da una storia mineraria che ha attraversato i millenni.
Una geomorfologia che non ha bisogno di presentazione e che gli ha valso il titolo di Geoparco UNESCO è il più importante biglietto da visita di questa porzione autentica di terra toscana.
La sentieristica del CAI, presente su tutto il territorio, incrocia talvolta deviazioni che recano la segnaletica del Geoparco: percorrendole si avrà la possibilità di approfondire aspetti di tipo geominerario e godere di ambienti unici.
Il Geoparco è composto anche dagli altri 6 comuni delle Colline Metallifere Grossetane ed una visita ai più importanti siti e percorsi vi permetterà di calarvi perfettamente nella storia e nella geologia di tutta l’area.
Massa Marittima è una città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, circondata dalla campagna maremmana e ricca di bellezze storiche, ambientali ed architettoniche ereditate da un florido passato. Dal borgo medievale, fino alla città nuova, si possono percorrere i vicoli antichi e ripidi che si intrecciano nel centro storico e salgono fino alla parte alta del borgo; qui è facile trovare angoli suggestivi e caratteristici e punti panoramici che si affacciano a valle fino al mare. Molti dei luoghi più significativi, sono racchiusi dalla piazza della città: la meravigliosa Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, le Fonti che cingono il famoso affresco dell’Abbondanza e il Palazzo del Podestà sede del museo archeologico.
Salendo in Città Nuova si incontrano gli edifici risalenti al XIII secolo: il complesso di San Pietro all’Orto, con il chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese. Il turismo sta diventando l’attività trainante della cittadina: oltre al patrimonio storico-monumentale, ai musei, la città offre varie opportunità escursionistiche, dal trekking, al ciclo-turismo, all’equitazione.
La città è circondata dalla tipica vegetazione del luogo: dalla macchia fitta e bassa, ai cespugli di alloro e ginestra, fino ai fusti dei lecci e dei corbezzoli.
Particolarmente interessanti e suggestivi, per i turisti ed i visitatori, i principali eventi che si svolgono ogni anno nella città: il Balestro del Girifalco, il Toscana Fotofestival, Lirica in Piazza e Calici sotto le stelle.
In Maremma, il mare racchiude la bellezza di una terra ancora incontaminata. Da nord a sud, troverete dei veri e propri gioielli naturali: la spiaggia fine, a volte quasi bianca o lucente, si alterna alle rocce, garantendo, così, una diversità del fondale unica al mondo.
Scendendo da nord, incontriamo lo scintillante Golfo di Baratti e la deliziosa Punta Ala, la sabbia si colora di mille sfumature. Potrete dedicarvi a lunghe passeggiate e opere di scultura di sabbia, o divertirvi con il kite surf o altre attività come la vela o il sub.
Continuando la nostra discesa, troviamo poi Castiglione della Pescaia, che alterna spiagge e rocce creando un piccolo paradiso naturale. Da non perdere sono le spiagge all’interno del Parco dell’Uccelina, ad Alberese.
Da non scordare le bellissime isole, il Giglio, l’Isola d’Elba e Giannutri, uniche nei loro paesaggi, tra il verde della macchia toscana colorata di fiori, e il mare cristallino.
A circa 30’ di auto da Massa Marittima è possibile visitare:
A circa 1 ora di auto da Massa Marittima è invece possibile raggiungere: